L’Alpeuregio Summer School: i giovani dell’Euregio a confronto con le politiche e le sfide dell’Unione europea
Si è conclusa oggi con una lecture sulla futura politica di coesione, l’Alpeuregio Summer School in Istituzioni e Politiche dell’Unione europea, il percorso formativo che da otto anni la Rappresentanza della regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino organizza a Bruxelles per...
Leggi
Musica e parole nel cuore delle Dolomiti
Al via il primo dei progetti speciali dell'edizione 2018 de I Suoni delle Dolomiti che vede insieme il violoncellista internazionale Mario Brunello e l'alpinista e climber Manolo per tre giorni di trekking – dal 6 all'8 luglio – tra le cime del gruppo delle Pale di San Martino. E se...
Leggi
Melo, migliore articolo scientifico del 2018: premio bis al ricercatore FEM Brian Farneti
Il ricercatore della Fondazione Edmund Mach, Brian Farneti, è stato premiato per il miglior articolo scientifico pubblicato nel 2018 sia nell'ambito delle scienze frutticole sia nel campo della genetica agraria. A conferire il riconoscimento sono due prestigiose società nel settore della...
Leggi
«CinemA.Mo.Re.»: pronto il “ciak” per l’edizione 2018
Nuove location sul territorio e tematiche accattivanti per scoprire il meglio della rete dei Festival cinematografici del Trentino. E’ stata presentata oggi a Trento nell’ambito della piattaforma di comunicazione “Cultura Informa” la nona edizione della rassegna «CinemA.Mo.Re.»,...
Leggi
Servizio civile: superati i 1.000 partecipanti
Sono oltre 1.000 i giovani che dalla data di introduzione del Servizio Civile universale provinciale hanno deciso di partecipare ai relativi progetti. Per fare il punto sullo strumento e promuovere il bando attualmente attivo è indetta una conferenza stampa, alla quale interverrà...
Leggi
Invalsi 2018: confermata l’eccellenza della scuola trentina
I dati del Rapporto Nazionale sulle prove INVALSI 2018 condotte nei mesi di aprile e maggio scorsi evidenziano l’ottima qualità della scuola trentina e premiano l’impegno degli ultimi anni rispetto alla sfida del Piano Trentino trilingue. In tutte le classi sottoposte alla prova -...
Leggi
Il Trentino ha la sanità migliore d'Italia
In base al Rapporto 2018 del CREA - Università di Roma Tor Vergata, il Trentino ha la sanità migliore d'Italia e vince la classifica dei servizi sanitari offerti dai diversi territori. La provincia infatti è in testa nella tabella che misura le performance dei Servizi Sanitari regionali....
Leggi
“La farmacia del bosco” a Villa Welsperg in Val Canali
Sarà aperta da domenica 8 luglio alle ore 9 e fino al 30 settembre, presso gli spazi espositivi di Villa Welsperg in Val Canali la mostra “Farmacia del bosco”. All’interno della mostra sarà possibile conoscere alcune piante officinali conosciute un tempo e utilizzate in cucina, in...
Leggi
In Progetto Manifattura serata-evento su “Ciclismo e innovazione” con il corridore da record Francesco Moser
Cinema, ciclismo e innovazione: queste le parole chiave della serata-evento di martedì 10 luglio in Progetto Manifattura a Rovereto, che avrà come protagonista Francesco Moser, il corridore italiano con il palmares più ricco di sempre. A partire dalle ore 20.30, nel piazzale della storica...
Leggi
“Biblioteca Vivente”: vivere un’esperienza di confronto per conoscere il mondo del carcere
Per la prima volte in Trentino arrivano gli eventi di "Biblioteca Vivente", un dispositivo culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa come metodo innovativo di dialogo e strumento di promozione di coesione sociale. Organizzati nell'ambito del progetto sul carcere "Liberi...
Leggi
Il 19 luglio è il 33° anniversario della catastrofe di Stava
La celebrazione religiosa di suffragio in memoria delle Vittime nel 33° anniversario della catastrofe della val di Stava si terrà alle 18.30 di giovedì 19 luglio, anniversario della catastrofe, presso la chiesa di San Leonardo a Tesero. Il rito religioso sarà preceduto, alle ore 17.30...
Leggi
Nubifragio a Moena, entro venerdì conclusa l'emergenza
Il centro di Moena sta tornando alla normalità mentre la viabilità segna la riapertura della statale delle Dolomiti che collega la val di Fassa alla valle di Fiemme. Secondo la Protezione civile del Trentino, guidata da Stefano De Vigili, gli interventi di emergenza dovrebbero concludersi...
Leggi
Inizia domani la Festa provinciale dell'emigrazione
Inizia domani la Festa dell'emigrazione, organizzata dall'Ufficio provinciale Emigrazione insieme all'associazione Trentini nel mondo e all'Unione delle famiglie trentine all'estero organizzano in una diversa località del Trentino. Ad ospitare la kermesse sarà il Comune di Altavalle, in...
Leggi
A Kobane in Siria un progetto per i bambini rimasti orfani
Dallo scorso anno l’associazione Docenti Senza Frontiere-DSF sta intervenendo a Kobane in Siria con un progetto finanziato dalla Provincia autonoma di Trento dal titolo altamente significativo di “Alan’s rainbow” (arcobaleno di Alan). Alan è infatti il nome del bimbo di 3 anni...
Leggi
Rapporto Sanità 2018: il Trentino vince la classifica delle performance sanitarie
Il Trentino ha la sanità migliore d'Italia e vince la classifica dei servizi sanitari offerti dai diversi territori. A certificarlo è il CREA, il Consorzio Per La Ricerca Economica Applicata In Sanità dell'università di Roma Tor Vergata, che ha presentato stamattina al Senato della...
Leggi
Nubifragio a Moena, riaperta la circonvallazione e la viabilità per la val di Fassa
Moena si è risvegliata stamani con il rumore dei mezzi meccanici che da ieri sera sono al lavoro per ripulire le strade del centro e la circonvallazione, interessate da smottamenti e l’esondazione del rio Costalunga. Da pochi minuti è riaperta, con un senso unico alternato, la...
Leggi
Moena, squadre al lavoro per ripristinare la viabilità
Le eccezionali piogge che nel pomeriggio di oggi hanno interessato gran parte del Trentino e, in particolare, l’abitato di Moena, hanno lasciato dietro di sé danni e disagi alla circolazione ma non hanno provocato danni a residenti o alle migliaia di turisti che in questo periodo...
Leggi
Maltempo investe il Trentino, i danni maggiori a Moena ma nessun ferito
Il maltempo ha provocato nel pomeriggio di oggi in val di Fassa e, in particolare a Moena, disagi e il blocco della circolazione. Fino ad ora non si segnalano problemi alle persone. L’acqua, rilasciata dai pendii del passo San Pellegrino, ha invaso la statale delle Dolomiti all’altezza...
Leggi